Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Monfalcone
Contenuti del sito
L’area del monfalconese è soggetta da considerevoli pressioni sull’ambiente, dovute alla presenza di numerose attività industriali, tra cui la centrale termoelettrica a carbone, la cantieristica navale, le attività portuali, nonché la presenza di arterie stradali ad alto scorrimento e gravate da un forte traffico di mezzi pesanti, quali l’autostrada A4 e la SS 14. L’inquinamento ambientale ed in particolare le sue possibili ricadute sulla salute pubblica, hanno indirizzato i decisori pubblici verso l’elaborazione di valutazioni ambientali e studi epidemiologici nell'area del monfalconese e nella intera ex-provincia di Gorizia.
Si riportano nel seguito i documenti conclusivi di alcune indagini epidemiologiche con i risultati ottenuti, riguardanti nello specifico Tumori alla vescica e al polmone ed infarti acuti del miocardio (AMI): “Studio epidemiologico sull’incidenza dei tumori nelle donne isontine” (autori: Prof. Fabio Barbone, dott. Diego Serraino, dott. Luigi Castriotta, Dott. Ettore Bidoli, Dott.ssa Valentina Rosolen, Dott. Andrea Gini).
Indagini promosse dall’Osservatorio Ambiente e Salute della Regione Friuli Venezia Giulia: “Indagine epidemiologica ambientale nell’area monfalconese. Parte prima. Inquinamento Atmosferico e Tumori 1995 – 2009”. (Responsabile Osservatorio Ambiente e Salute: dott. Luca Marchesi, referente attività: dott. Diego Serraino)
“Indagine epidemiologica ambientale nell’area monfalconese. Parte seconda. Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull’infarto del miocardio nel monfalconese”. (Responsabile Osservatorio Ambiente e Salute: dott. Luca Marchesi, referente e responsabile scientifico dell’attività: Prof. Fabio Barbone).
Osservazioni del Comune di Monfalcone nell’ambito della procedura di verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale dell’installazione di un impianto di pirogassificazione presso la cartiera Burgo Group SpA.